- Categoria: Non categorizzato
- Scritto da Serena Antonelli
Domande e Risposte: Pet therapy
1) A cosa serve la pet therapy? Esiste ancora?
La pet therapy è proprio una terapia fatta in collaborazione con animali, per la cura di problemi psico-fisici. Fu scoperta nel IX secolo, man mano si andò evolvendo, molti studiosi capirono che avrebbe portato risultati positivi, e così è arrivata fino a noi. In Italia ci sono diversi corsi e strutture che seguono ancora alcuni dei modelli antichi.
2) Sono riusciti alcuni esperimenti?
Decisamente sì, infatti come abbiamo accennato prima, ancora oggi vengono fatti esperimenti e la maggior parte delle volte riescono. Sebbene i mezzi talvolta non siano tanto innovativi e al passo con i tempi, gli esperimenti danno soddisfazioni soprattutto grazie ai pazienti e agli animali.
3) Quali animali vengono richiesti?
Gli animali richiesti nella maggior parte dei casi sono i cani, per il loro profilo etologico di specie sociale. Vengono utilizzati anche conigli, gatti, cavalli, pappagalli, ovviamente a seconda della malattia, delle condizioni del paziente e del carattere dell'animale, dipende l'associazione tra fluidificatore sociale (animale) e conduttore (paziente).
Gli animali sono fluidificatori sociali e riducono lo spazio apatico. Spesso i benefici sono visibili fin da subito ed è un metodo efficace per il rapporto animale-uomo che potrebbe sembrare banale ma ha un riscontro positivo soprattutto nei bambini.